A.M.V.  S.p.A. 

    AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA S.p.A.

Un po' di storia.

Il 1° giugno 1977 viene costituita  l'Azienda Municipalizzata Valenzana cui sono affidati dal Comune di Valenza la gestione dei servizi gas, dei trasporti urbano ed extraurbano di collegamento fra Valenza ed Alessandria, dismesso e trasferito ad ATM S.p.A. di Alessandria nell'anno 2007.

 Il 1° gennaio 1979 viene affidata all'Azienda anche la gestione del servizio di nettezza urbana.

Nel corso dell'anno 1987 avviene il trasferimento della sede nel nuovo fabbricato di Strada Vecchia Pontecurone,1, consentendo finalmente l'unificazione delle strutture aziendali fino a quel momento ubicate in vari punti della città. 

Dal 1 gennaio 1996 avviene la trasformazione in Azienda Speciale del Comune di Valenza ai sensi della legge n. 142 del 24/06/1990.

La trasformazione ulteriore in società di capitali avviene con decorrenza  1 gennaio 2001 ed in tale occasione l'Azienda assume la nuova denominazione di Azienda   Multiservizi Valenzana S.p.A. - A.M.V. S.p.A.

Dal 1 gennaio 2003, in ossequio alla normativa vigente, viene separata l'attività di vendita gas metano, attraverso la costituzione, unitamente ad A.M.C. S.p.A. di Casale Monferrato e ad ASMT S.p.A. di Tortona, della Società CHIARA GASERVIZI  S.p.A., i cui uffici operativi per la città di Valenza sono stati ospitati inizialmente nei locali della sede di A.M.V. S.p.A. 

Nel mese di luglio 2003, si procede alla separazione della proprietà dei mezzi di produzione da quella operativa,  con costituzione della società Valenza Reti S.p.A., cui vengono conferite per scissione le dotazioni patrimoniali già della società A.M.V. S.p.A. 

Nel corso dell'anno 2003 sono altresì avviate le procedure per l'acquisizione di  ulteriori servizi gestiti in economia dal Comune di Valenza, nel rispetto della evoluzione legislativa in corso. 

Sempre nell'anno 2003 è stata  ampliata la rappresentanza sociale con l'ingresso nella Società in qualità di azionisti dei Comuni di Bassignana e di Rivarone. 

L'anno 2004 ha portato al conferimento ad A.M.V.  S.p.A. della gestione dei servizi fognatura, che si aggiunge a quello già da tempo operante della depurazione acque reflue (nell'ambito di ATO2 Piemonte), sosta e mobilità oltre a pubblicità ed affissioni,  consentendo in tal modo l'ampliamento della propria presenza nella realtà valenzana.

L'evoluzione legislativa in corso, sia a livello nazionale che regionale, con la creazione di Autorità d'Ambito per la gestione dei servizi di nettezza urbana e igiene ambientale, ha portato nel corso dell'anno 2006 alla costituzione, per scissione del ramo d'azienda specifico, della AMV Igiene Ambientale s.r.l. cui pertanto sono state conferite le attività relative a  raccolta dei rifiuti, pulizia della città e manutenzione del verde pubblico.

Nell'anno 2007 il Comune di Valenza ha affidato ad A.M.V. S.p.A. la gestione della piscina comunale.

Nell'anno 2008 è stata affidata ad A.M.V. S.p.A. la gestione della captazione e distribuzione dell'acqua potabile nel Comune di Valenza. Sempre nello stesso anno è stato affidato il servizio idrico integrato per i Comuni Pecetto di Valenza e Bassignana 

L'Azienda , attraverso le varie trasformazioni, opera ormai da oltre trent'anni nel territorio valenzano. 

La continua evoluzione della normativa riguardante le società di pubblici servizi, particolarmente accentuata in questi ultimi anni, obbligherà la  Società ad effettuare ulteriori scelte per poter ottemperare, nella gestione ed erogazione dei servizi affidati,ai criteri di efficacia, efficienza ed economicità, di cui il cittadino,  quale cliente e fruitore, può sempre esprimere il grado di soddisfazione.

L'Azienda è retta da un Consiglio di Amministrazione che consta attualmente di due componenti, oltre al Presidente.  La revisione dei bilanci e della gestione economico-finanziaria è affidata al Collegio dei Sindaci composto  da tre membri effettivi e due supplenti. 

E' iscritta al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. di Alessandria al n. 95003900065.

E' associata alla Confservizi, alla Federutility, alla Federambiente e all'Unione Industriale di Alessandria.

 

 

Homepage I servizi I contatti I link
 
 
                             
A.M.V. S.p.A. - Copyright © 2001/2010 . Tutti i diritti riservati.